• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Rose Canine

B&B Golf Cesenatico

  • Italiano
    • Inglese
  • Camere
    • Classic
    • Extra Large
  • Escursioni
  • Parco
  • Contattaci
  • Book Now

Eventi & News

Brevi cenni storici su Cesenatico

La fondazione di Porto Cesenatico fu opera di Cesena, città priva di sbocchi al mare e desiderosa di un porto. Cesenatico secondo gli Annales Caesenates fu fondata nel 1302. Le origini del centro sono però più antiche e risalgono al periodo romano repubblicano ed imperiale, come testimoniano i numerosi rinvenimenti archeologici, fornaci ed insediamenti abitativi, che si trovano nell’immediato entroterra del paese. Il nome del sito doveva essere Ad Novas, toponimo presente in un documento del XII secolo copia però di un originale di III-IV secolo, la Tabula Peutingeriana.

Durante il periodo medievale, a causa della mancanza di corsi d’acqua importanti, per dare vita al porto fu scavata una vena e fu edificato un impianto fortificato. Cesenatico, per evitare l’insabbiamento del porto, fu dotata di un sistema di canali e vene in parte ancora presenti.

La costruzione di Porto Cesenatico da parte di Cesena, non fu gradita alle vicine città di Cervia, Ravenna e Rimini e nel 1320 dopo numerosi attacchi subiti, Papa Giovanni XXII in una bolla giustificò e legittimò la costruzione del centro. Nel 1379 Porto Cesenatico, prima sotto il controllo dello Stato Pontificio, passò sotto il dominio della famiglia Malatesta. Dal 1429 al 1435 Malatesta Novello apportò notevoli miglioramenti all’assetto del porto, quali l’aggiunta di due moli guardiani che estendendosi in mare avrebbero assicurato una certa profondità per l’attracco delle navi, ed un sistema di vene e bacini per assorbire l’acqua durante la marea. Dal 1452 sono già attestate le sponde in muratura.

Il commercio del sale , proveniente dalle antiche saline di Cervia, e dello zolfo che veniva portato dalle cave di estrazione dell’entroterra, ed acquistato soprattutto da mercanti olandesi, rese importante Porto Cesenatico.

Cesare Borgia figlio di Papa Alessandro VI, ebbe il controllo del centro dal 1499 al 1503. Durante questo periodo chiamò a sè Leonardo da Vinci, per riprogettare tutte le fortezze ed i porti dopo la scoperta delle armi da fuoco. Della visita presso Porto Cesenatico di Leonardo da Vinci rimangono due disegni del codice L nei quali viene mostrato il porto e l’abitato.

Il 21 dicembre 1827 con un motu proprio di Leone XII Cesenatico ottenne totale autonomia completando così il percorso iniziato dal 1600 per l’indipendenza da Cesena.

La vocazione turistica di Cesenatico ebbe inizio nel 1865 con la costruzione dei primi capanni eretti sulla spiaggia e nel 1878 quando fu inaugurato il primo stabilimento balneare.

La Casa di Marino Moretti

Marino Moretti nacque a Cesenatico nel 1885. Della sua città scrisse << Questo paese è per me innanzitutto padre e madre …….>>, Il tempo felice.

Marino Moretti lasciò alla biblioteca comunale di Cesenatico i suoi libri e le sue carte autografe. La sorella Ines, nel 1980 donò al comune di Cesenatico la casa sul canale, al fine di preservare la biblioteca e l’archivio dello scrittore nel suo luogo originario, e per garantirne la fruizione.

Piazza delle Conserve

Il primo documento che attesta l’uso delle conserve è un planimetria veneziana del 1643, servivano per la conservazione del pesce che veniva posto tra strati di ghiaccio e neve pressati dentro costruzioni interrate murarie cilindriche tronco coniche. Queste strutture erano sormontate da un ambiente in muratura quadrato privo di finestre, che isolava dall’ambiente esterno.

Su uno dei lati era posta una camera anch’essa quadrata , con una porta a due battenti sul lato esterno e ad una sul lato dell’imbuto.Gli edifici per aver un maggiore isolamento erano coperti anche sui tetti da tumuli di sabbia fermati tramite zolle di terra. La temperatura delle conserve era di -5, -10 anche durante il periodo estivo.

Piazza Pisacane

Al centro della piazza è collocata la statua di Giuseppe Garibaldi, in ricordo del passaggio effettuato a Cesenatico il 2 agosto 1849. Sulla destra della piazza nel 1580 era stata eretta la torre dell’orologio dalla quale attraverso il passaggio ad arco giungevano i viandanti da Cesena. La torre crollò nel terremoto del 1875, ma rimase intatta la statua dell’immacolata presente in una nicchia sotto l’orologio della torre. La statua in terracotta e gesso agli inizi del 1900 fu posta sulla facciata della chiesa di San Giacomo.

Dopo il sisma fu costruito il palazzo che tuttora incornicia la piazza, che allora come oggi è sede delle poste, di un bar e di altri locali. Di fronte alla piazza, sui due lati del ponte si trovano le colonne veneziane testimonianza del breve periodo (1503- 1505) nel quale Venezia dominò Cesenatico. Le due colonne sono in granito rosa e probabilmente recavano sui capitelli il leone di San Marco una, e l’altra la statua del patrono locale.

La Chiesa di San Giacomo

La chiesa sorge dove nel 1324 era stato costruito un oratorio dedicato a San Giacomo Apostolo e Cristoforo Martire. Da un documento risulta che nel 1736 l’edificio ormai cadente fu sottoposto ad un restauro, ad una ricostruzione. L’edificio ad una sola navata fu consacrato il 16 maggio 1765. Ad oggi non sono stati apportati significativi cambiamenti architettonici rispetto all’epoca della ricostruzione.

All’interno della chiesa è presente un dipinto, raffigurante San Giuseppe, attribuito non unanimemente al pittore Guido Cagnacci. Sono presenti anche egregie sequenze decorative attribuite a Giuseppe Milani. Sono originali anche la pavimentazione in mattoni cotti presente nella nicchia, dev’è collocato il Battistero, che reca incisa la data del 1765, e il fonte battesimale in marmo.

  • rose-canine-home-mobile
  • rose-canine-camere
  • rose-canine-parco-mobile
  • rose-canine-laghetto-mobile

B&B Rose Canine

Situato all’interno di un parco di 7ettari, si trova a circa 1 km dal centro di Cesenatico, facilmente raggiungibile anche in bicicletta in 5 minuti. L’ambiente è naturale e tranquillo, un luogo dove è possibile rilassarsi.Tour Virtuale

Scopri di più
  • Facebook
  • Instagram

Footer

Link Utili

  • Le Camere
  • Informazioni sui Cookie
  • Impostazioni Privacy
  • Contattaci
  • Whats App

B&B RoseCanine

Via Canale Bonificazione, 122 – Cesenatico (FC)
Email: rosecaninebb@gmail.com
Telefono: +393807819178
Whats App: +393807819178

All Photos By: Bruno Sbrighi

  • Direzione
Powered by ThematicPress © 2023
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.